Come sempre, quando siamo alla ricerca di ricette super collaudate, ci affidiamo al grandissimo Iginio Massari.. con lui non si sbaglia mai..
Pochi e semplici ingredienti e i giusti accorgimenti per preparare il dolce più amato di Carnevale.
La farina utilizzata è una farina forte; una farina ricca di proteine che ha la capacità di gonfiarsi in fase di cottura, rendendo questo fritto leggero, poiché assorbe pochissimo olio.
Altra cosa importante è il riposo dell’impasto che serve per facilitare le “tirate”; per formare lo strato sottile di pasta che una volta stesa sottilmente deve essere cotta subito per far sviluppare le classiche bolle.
L’olio per la frittura è quello di arachidi o di girasole; altri oli non sono adatti. La temperatura adatta è 176°C.
Passiamo alla ricetta..
INGREDIENTI:
- 500 gr di farina forte 300-320W (potete sostituirla con una farina tipo Manitoba tagliata con un 20% di farina 00 comune)
- 60 gr di zucchero semolato
- 60 gr di burro morbido
- 175 gr di uova intere (3 – 4)
- 4 gr di sale
- scorza di 1 limone
- 50 gr di Marsala
- Olio di semi di arachidi per la frittura
- zucchero a velo per spolverare le chiacchiere
PREPARAZIONE:
- In una ciotola capiente setacciare la farina ed aggiungere il burro a temperatura ambiente e lo zucchero; a parte sbattere le uova con un pizzico di sale e versare sulla farina.
- unire il Marsala e la scorza di limone grattuggiata finemente.
- Impastare il tutto velocemente, giusto il tempo per fare assorbire i liquidi e lavoro bene l’impasto fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, lo avvolgo nella pellicola e lo lascio riposare per un’ora a temperatura ambiente.
- è il momento di tirare la pasta, a voi la scelta se utilizzare la macchina per la pasta o il mattarello!!
- stendere la sfoglia il più sottile possibile, ritagliare dei quadrati e inciderli al centro con un coltellino o la classica rotellina per la pasta. E’ importante bucare la pasta prima della frittura (o le vostre chiacchiere diventeranno un unica bolla gigante) e soprattutto friggere in più momenti, per evitare che l’impasto si secchi.
- Portare l’olio per la frittura a 176°-180°C e cuocere poche chiacchiere alla volta, da entrambi i lati; sono talmente sottili che ci vorranno pochi secondi.
- scolare le chiacchiere con una schiumarola e appoggiarle su un vassoio coperto da carta da forno.
- spolverare le chiacchiere con lo zucchero a velo vanigliato.
