Siete a dieta ma volete concedervi un piccolo sfizio senza troppi pensieri??
Siete intolleranti a uova e/o lattosio??
Allora questa è la ricetta giusta per voi!
Queste ciambelline sono senza burro, senza lattosio,senza uova e con farina integrale.. poche calorie con tanto gusto!!
Poi ovviamente potete ingolosire aggiungendo Nutella,marmellata o potete glassarle e decorarle con zuccherini colorati (ad esempio per carnevale).
Con questa ricetta potete ottenere diverse varianti: la farina integrale può essere sostituita da farina 00, farina di Kamut, farina di farro o altra farina manitoba; lo zucchero potete usarlo sia di canna che semolato a seconda dei vostri gusti.. otterrete comunque delle ciambelle buonissime e sofficissime. Inoltre potete scegliere se cuocerle in forno come abbiamo fatto noi oppure friggerle !!
Buttatevi… è morbido!!
INGREDIENTI:
- 300 g farina Manitoba
- 200 g farina integrale
- 140 g zucchero di canna
- 250 ml acqua
- 60 ml olio di semi di girasole
- 8 g lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di sale
- Scorza di 1 limone, scorza di 1 arancia
- 1 cucchiaio di Grand Marnier.
X friggere:
- Olio per frittura
- 250 g zucchero semolato (se friggete)
- Q.b. zucchero a velo
PREPARAZIONE:
- Preparare il lievito: prendere 95 g di farina (45g integrale e 50 Manitoba prese dal totale della farina) e lavorarla insieme al lievito sciolto in 100 ml di acqua tiepida (prese dal totale). Amalgamare bene il tutto fino ad ottenere un impasto appiccicoso ma omogeneo, metterlo in una terrina e coprirlo con un canovaccio umido. farlo lievitare nel forno spento ma con luce accesa fino a quando non raddoppia di volume, ci vorrà circa un’ora.
- Mettere nell’impastatrice dotata di gancio le farine e l’acqua rimanenti, lo zucchero,le scorze e il Grand Marnier, aggiungere il panetto di lievito ed impastare;
- Aggiungere poco alla volta l’olio all’impasto e per ultimo aggiungere il cucchiaino di sale. lavorare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio e gonfio che si stacca dalle pareti della planetaria.
- Lasciare lievitare l’impasto nel forno spento ma con luce accesa, coperto da un canovaccio umido.. la lievitazione questa volta deve durare circa 3 ore perché l’impasto deve triplicare.
- Passato il tempo di lievitazione, spolverare il tavolo di lavoro con della farina.
- Stendere l’impasto con le mani e piegarlo a portafoglio, quindi dare due pieghe sempre spolverandovi le mani.
- A questo punto si può procedere a preparare le ciambelle: stendete l’impasto dello spessore di 1 cm aiutandovi con un mattarello e spolverizzate l’impasto con la farina.
- Tagliare le ciambelle con un coppapasta di diametro 8-9 cm e con un coppapasta più piccolo fare un buco al centro.
- Disporre le ciambelle distanziate di circa 5 cm in una teglia con carta da forno e lasciar lievitare per 45-50 minuti.
- Cuocere in forno caldo per 15 minuti a 180°C finché non si forma una bella crosta dorata, sfornare, lasciare intiepidire e spolverizzare con lo zucchero a velo.
- Se invece preferite friggere le ciambelle scaldate l’olio fino ad una temperatura di 180°C e prima di immergerle fate una prova con un pezzettino di impasto ( se l’impasto galleggia l’olio è pronto per friggere, se brucia subito vuol dire che l’olio è troppo caldo quindi bisogna spegnere il fuoco in modo che si abbassi la temperatura).
- Immergere una ciambella per volta e cuocere per circa un minuto, sia da una parte che dall’altra facendo attenzione a non bruciarle. Scolarle e passarle nello zucchero semolato.
Le ciambelle fritte vanno consumate appena fatte per gustarle al meglio o comunque in giornata, mentre quelle fatte in forno si possono conservare per due/tre giorni coperte da pellicola senza zucchero a velo.