Le fave dei morti sono dei biscotti tipici per la festa di Ognissanti preparate in varie regioni d’Italia. Il loro nome deriva da una credenza popolare dell’epoca romana dove le fave simboleggiavano le anime dei defunti che, secondo la leggenda, tra il 1° e il 2 novembre si risveglierebbero dall’aldilà e tornerebbero tra i vivi. Per questo motivo è antica tradizione che le fave dolci siano sfornate proprio in questo periodo per ricordare i propri cari scomparsi.
La preparazione delle fave dei morti varia da regione a regione e da famiglia a famiglia, ma le mandorle sono quasi sempre l’ingrediente principale.
In moltissime ricette inoltre la fava viene aromatizzata con l’anice che nella nostra ricetta non c’è per una questione di gusti personali !!

INGREDIENTI PER CIRCA 40 FAVE:
- 200 g mandorle spellate e tritate a farina
- 100 g zucchero
- 100 g farina 00
- 1 uovo
- 20 g burro fuso
- 1 bicchierino di grappa
- scorza grattuggiata di mezzo limone
- cannella abbondante
PREPARAZIONE:
Unire farina di mandorle, zucchero e farina. Amalgamare con l’uovo, il burro fuso e il bicchierino di grappa.
Unire scorza di limone grattuggiata e la cannella. Far riposare l’impasto in frigorifero per 15 minuti e poi farne dei rotolini del diametro di un pollice.
Tagliarli a fettine di mezzo centimetro e schiacciare il centro di ogni “fava”. Spennellare con chiara d’uovo sbattuta (o con poco latte e zucchero) e infornare a 160° per 20 minuti.
Questi biscotti sono eccellenti anche tiepidi.
VARIANTI:
Se non vi piacciono le mandorle potete sostituirle con le nocciole e utilizzare lo stesso procedimento.

Ho provato la ricetta, molto buoni. Però io ho aggiunto anche una fialetta di aroma mandorla per dargli quel tocco in più
Ottima idea! E un giusto suggerimento per chi proverà questa ricetta.. grazie mille!