Non sono una fan della pasta, preferisco mangiare altri primi piatti, ma quando decido di cucinarla generalmente la abbino ad un sugo di mare.. L’altro goloso invece, preferisce un sugo molto più pesante come la carbonara,il ragù di salsiccia o l’amatriciana quindi, in giornate come oggi ci ritroviamo con 3 pentole sui fornelli. Poco importa, la cosa fondamentale è mangiare quello che ci piace, non lo pensate anche voi??
Ma passiamo alla ricetta; abbiamo utilizzato le penne integrali come formato di pasta, sempre per una questione di gusti ma con questo sughetto di pesce ci stavano bene anche gli spaghetti o i tagliolini.
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
- 2 filetti di pesce persico freschi (circa 150/200 g)
- 160 g pasta
- olio extravergine d’oliva
- 1 filetto di acciuga
- 3/4 capperi
- mezzo scalogno
- 200 g passata di pomodoro
- 100 g piselli
- mezzo bicchiere di vino bianco
- sale e pepe
- q.b. peperoncino
PREPARAZIONE:
- Pulire i filetti di pesce persico, privarli delle lische e tagliarli a pezzetti.
- in una padella bassa preparare un soffritto con un filo di olio extravergine d’oliva, lo scalogno tritato, i capperi e il filetto di acciuga tritato.
- soffriggere per qualche minuto poi aggiungere il pesce persico e continuare la cottura a fuoco vivo per qualche minuto.
- Sfumare con il vino bianco, poi, una volta evaporato aggiungere i piselli e la passata di pomodoro.
- Aggiustate di sapore con sale e pepe, aggiungete il peperoncino a piacimento e continuate la cottura per una decina di minuti a fiamma bassa.
- Cuocete la pasta, scolatela e saltatela nel sughetto di pesce; se necessario aggiungete un mestolino di acqua di cottura della pasta per rendere il tutto più omogeneo.
- Servite in tavola e buon appetito!

Enjoyed looking at this, very good stuff, regards. “A man does not die of love or his liver or even of old age he dies of being a man.” by Percival Arland Ussher.
I simply want to tell you that I’m beginner to blogs and certainly liked this web page. Probably I’m going to bookmark your site . You surely have tremendous articles. Thank you for sharing with us your web site.
if you like subscribe to the blog leaving your email. thank you
I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was good. I do not know who you are but definitely you’re going to a famous blogger if you aren’t already 😉 Cheers!|
thank you…
Hi, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just curious if you get a lot of spam comments? If so how do you stop it, any plugin or anything you can recommend? I get so much lately it’s driving me mad so any help is very much appreciated.|
it happens to me but unfortunately I don’t know how to solve!