Se andate in Valtellina, non potete non assaggiare questo piatto tipico… è di una bontà infinita. uno di quei piatti che ti scalda cuore e anima!
Io ho imparato ad apprezzarlo fin da piccola perchè mia mamma me li ha sempre preparati nelle fredde domeniche invernali; questa è la ricetta originale, poi ovviamente ognuno ci mette del suo.. io spesso nel condimento aggiungo anche pancetta e salvia per dare un tocco bergamasco alla ricetta!!!!!
INGREDIENTI PER I PIZZOCCHERI:
- 400 g di farina di grano saraceno macinata a pietra
- 100 g farina 0
- q.b. sale
- 285 g acqua (temperatura 50°C)
INGREDIENTI PER IL CONDIMENTO:
- 250 g patate
- 200 g formaggio Bitto
- 200 g verza
- 40 g formaggio grana
PREPARAZIONE:
- In una bacinella lavorare le farine con l’acqua e il sale ;Iniziate a lavorare gli ingredienti a mano nella ciotola poi trasferite il tutto su una spianatoia leggermente infarinata con farina di grano saraceno e lavorate l’impasto in maniera energica. Maneggiare l’impasto con cura per ottenere una consistenza il più possibile elastica.
- Una volta ottenuta una palla dalla consistenza liscia ed elastica stendere l’impasto con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di 2-3 mm.
- Tagliare la pasta in strisce di circa 7 cm di larghezza con un coltello dalla lama affilata; da ogni striscia ricavare delle fettuccine di 0,5-1 cm. Cospargere i pizzoccheri con un pò di farina di grano saraceno,metteteli da parte e dedicatevi alla preparazione del condimento.
- Mettete sul fuoco un tegame con 6 lt di acqua; nel frattempo pulite la verza, sfogliandola (con le foglie più esterne potrete realizzare una minestra), tagliatela a metà, quindi a fette, eliminate la parte coriacea e riducete a fette la verza.
- Passate dunque alle patate: pelatele e tagliatele in pezzi piuttosto grandi; Quando l’acqua bolle, salate con 60 g di sale (10 g per litro). Mettete le patate a lessare da sole per circa 2 minuti. Intanto tagliate il formaggio a cubetti.
- Passati i due minuti di cottura delle patate,aggungere la verza. La particolarità dei pizzoccheri è che tutti gli ingredienti vengono cotti nella stessa acqua per preservare tutte le caratteristiche nutritive dei singoli alimenti.
- Dopo 5 minuti aggiungere anche i pizzoccheri e girare il tutto delicatamente con un mestolo di legno;
- una volta cotti i pizzoccheri, scolare con l’aiuto di una schiumarola e riporre il tutto in un pirofila imburrata;
- Condire i pizzoccheri con il burro fuso,il formaggio Bitto e il grana.
- mettere la pirofila di pizzoccheri a gratinare in forno caldo per circa 10-15 minuti. Buon appetito!!