Questo è uno dei miei cavalli di battaglia di quando lavoravo come cuoca in un piccolo ristorante in centro a Bergamo; uno di quei piatti che nei miei 5 anni di lavoro in quella cucina, con un menù che cambiava ogni 4 mesi, non è mai stato ne tolto ne cambiato perchè la gente non ne poteva fare a meno!!! Una piccola chicca che ha un qualcosa di speciale, un piatto non da tutti i giorni.. va preparato e assaporato in una occasione speciale!!
Soprattutto per me, queste tagliatelle oltre ad avere un gusto buonissimo sanno di ricordi, di esperienze di vita, sprigionano un carico di emozioni contrastanti; la gioia nel riassaporare questa creazione che ho amato alla follia dal primo momento che le ho provate ma anche un pò di nostalgia della vita in cucina; una vita non di certo molto facile, fatta di tanti sacrifici, ore e ore tra pentole e fornelli, spesso senza riuscire ad avere una vita privata e troppo spesso senza avere molte soddisfazioni !!
Perchè quando si pensa alla cucina tutti guardano al bello del creare, sperimentare ricette e piatti nuovi, ma quando lo fai per lavoro c’è anche il rovescio della medaglia.. ma questa è tutta un altra storia, mettiamo da parte i sentimenti e mettiamoci ad impastare..
Le tagliatelle al cacao si preparano come le tagliatelle classiche; la differenza sostanziale sta nel condimento.
Le tagliatelle all’uovo sono buonissime anche mangiate con una semplice salsa al pomodoro e basilico invece quelle al cacao hanno bisogno di un sugo forte e corposo che contrasta il sapore deciso e amaro del cacao, il mio consiglio è di provare a prepararle con questa salsa allo speck e poi eventualmente la prossima volta apportare qualche modifica!!
INGREDIENTI PER 5/6 PERSONE:
- 460 g farina 00
- 40 g cacao amaro
- 4 uova medie
- 60 ml acqua
- 5 g sale
PER LA SALSA:
- 200 g speck tagliato a listarelle sottili
- 1/2 scalogno tritato
- 300/400 ml panna fresca
- 1 rametto di salvia
- olio d’oliva
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- formaggio grattuggiato (facoltativo)
- 20 g granella di nocciole
PREPARAZIONE:
- Mettere sulla spianatoia la farina e il cacao a vulcano, porre al centro le uova e il sale ed iniziare ad impastare;
- Aggiungere poco alla volta l’acqua e continuare ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo; a seconda della grandezza delle uova utilizzate potrebbe non essere necessario usare tutta l’acqua prevista nella ricetta!
- Una volta che la pasta fresca è pronta va impellicolata e messa in frigorifero per mezz’ora prima di essere utilizzata;
- Stendere la pasta fresca il più sottile possibile con il mattarello o con la sfogliatrice aiutandosi con un po’ di farina 00 o di semola per non farla attaccare e creare le tagliatelle.
- Preparare la salsa: fare un soffritto con un filo d’olio e lo scalogno tritato, aggiungere lo speck tagliato a listarelle o a cubetti e continuare la cottura;
- Sfumare con il vino bianco e lasciarlo evaporare;
- aggiungere la panna fresca, la salvia e aggiustare di sapore con sale e pepe, abbassare la fiamma e continuare la cottura fino a quando la salsa non si addensa;
- Eliminare il rametto di salvia dalla salsa;
- Cuocere le tagliatelle al cacao in abbondante acqua bollente e salata ( ci vorranno circa 5 minuti) ; scolare e aggiungerle alla padella con la salsa allo speck;
- Mantecare bene la pasta, aggiungendo la granella di nocciole e il formaggio grattuggiato e servire.