Le prime giornate di caldo estivo portano con sè la voglia di cose fresche; ed ecco che mi viene in mente di preparare la crema fredda al caffè, buona, fresca e cremosa proprio come quella che trovi al bar..
I vantaggi di prepararla in casa sono molteplici; ma l’aspetto sicuramente più importante è sapere cosa ci metti dentro e la totale assenza di emulsionanti e conservanti che abbondano nei preparati per crema al caffè, per intenderci quella che gira nel granitore.
Ci sono tanti modi per prepararla, in alcune ricette bisogna congelare il latte, in altre si usa la panna fresca, in altre ancora la preparazione è molto lunga perchè la crema deve riposare in freezer per qualche ora; questa che abbiamo sperimentato noi invece è molto semplice e pratica, si fa in 5 minuti ed il successo è assicurato.
Potete servire la crema caffè dopo pasto come via di mezzo tra caffè e dessert o per merenda..
Con la dose che vi diamo noi escono 4 coppe di quelle che vedete nella nostra foto ma calcolate che la porzione è esagerata.. Se usate delle tazzine da caffè ve ne escono una decina.
INGREDIENTI PER CIRCA 500 ML DI CREMA:
- 20 g di caffè solubile (Nescafè)
- 100 ml di latte scremato freddo da frigo
- 150 g di zucchero semolato o zucchero di canna
- 250 g di ghiaccio
- cacao amaro (per decorazione)
PREPARAZIONE:
- Mettere nel frullatore tutti gli ingredienti ad eccezione del cacao ed azionare il frullatore a media velocità per 5 minuti, fino a quando non ottenete una crema soffice e spumosa.
- Servite subito la crema in bicchieri o coppette di vetro (fatte raffreddare in freezer) e spolverizzate la superficie con cacao amaro!
VARIAZIONI:
- se siete intolleranti al lattosio potete sostituire il latte scremato con lo zymill, bevanda alla soia o altre bevande vegetali.
- per una crema al caffè più golosa, mettete un pò di nutella o salsa al cioccolato sui bordi del bicchiere prima di metterlo in freezer.
- se volete una crema al caffè alcolica aggiungete baileys, liquore al caffè, sambuca ecc.