Pandoro o panettone?? il derby di Natale che si ripete ogni anno…
Il pandoro riesce a mettere d’accordo un pò tutti grazie al suo impasto soffice e vanigliato mentre il panettone incontra resistenze da parte di chi non ama uvetta e/o canditi.
Noi oggi abbiamo provato a fare il pandoro in casa con una ricetta trovata su un vecchio libro di cucina e devo dire che il risultato non è affatto male… il procedimento è un pò complesso e ci vuole una giornata intera per prepararlo ma volete mettere la soddisfazione di presentarsi a casa di amici con un pandoro fatto in casa??
Ecco la ricetta:
INGREDIENTI:
- 610 g farina
- 250 g burro non freddo
- 175 g zucchero
- 50 g zucchero a velo
- 30 g lievito di birra
- 8 uova
- scorza grattuggiata di 1 limone biologico
- 1 bacca di vaniglia
- 1 dl panna fresca
PREPARAZIONE:
- In una terrina impastare 75 g di farina con 10 g di zucchero,il lievito sbriciolato e 1 tuorlo,unendo un pò di acqua tiepida se la pasta risultasse troppo soda. Formate una palla e mettetela a lievitare in un luogo tiepido (il forno spento ma con la luce accesa ad esempio) per circa due ore.
- Unite al panetto lievitato 160 g di farina, 25 g di burro , 90 g di zucchero e 3 tuorli. Lavorare bene il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e poi rimetterlo a lievitare per altre due ore.
- Unire all’impasto lievitato 375 g di farina, 40 g di burro, 75 g di zucchero, 1 uovo e 3 tuorli. Amalgamate bene il tutto e rimettere a lievitare per due ore.
- Prendete la pasta lievitata e aggiungete la panna ,la scorza di limone e i semi della bacca di vaniglia; lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un impasto che risulti poco più morbido di un pasta da pane.
- Pesate il composto ottenuto e unite 150 g di burro a pezzetti per ogni chilogrammo di pasta, ponendolo al centro di un quadrato di pasta stesa con il mattarello.
- Ripiegate la pasta sul burro e stendetela con il mattarello, piegatela in 3 e stendetela di nuovo.
- Fate questo procedimento di piegare in 3 e poi stenderle l’impasto ancora una volta e poi lasciatelo riposare per mezz’ora.
- passato il tempo di riposo ripetete il procedimento di stendere e piegare l’impasto in 3 per altre due volte e lasciate riposare per altri 30 minuti.
- Nel frattempo imburrate e infarinate uno stampo per pandoro da 1 kg.
- Lavorate ancora per qualche minuto l’impasto sulla spianatoia infarinata,formate una palla e ponetela nello stampo in modo tale che la pasta arrivi a metà altezza delle pareti.
- Riporre lo stampo nel forno spento e lasciar lievitare l’impasto fino a quando non raggiunge i bordi dello stampo.
- Mettete a cuocere il pandoro nel forno già caldo a 190°C per circa 40 minuti; a metà cottura abbassate leggermente il calore del forno affinchè il dolce possa cuocere bene anche internamente senza colorire troppo.
- Appena sfornato, capovolgete lo stampo facendo appoggiare il pandoro su una griglia del forno in modo da far passare l’aria e lasciar raffreddare.
- Spolverizzate con lo zucchero a velo e servite.