La zuppa di cereali e legumi è proprio quello che ci vuole per scaldare cuore e stomaco nelle giornate piovose come queste.
Da servire bella calda e fumante è da considerare un vero e proprio piatto unico, sostanzioso ed equilibrato dal punto di vista nutrizionale.
Come cereali e legumi vi suggerisco di utilizzare i pacchetti misti che trovate in qualsiasi supermercato e vi consiglio di metterli a bagno la sera prima della preparazione della zuppa.
Noi siamo solo in due in casa ma quando prepariamo il minestrone o le zuppe abbondiamo sempre con le quantità perchè si possono tranquillamente raffreddare, mettere in contenitori con coperchio e conservare in frigorifero per qualche giorno!
INGREDIENTI PER 6 PERSONE:
- legumi misti (lenticchie, fagioli borlotti, cannellini, ceci )
- 500 g cereali (tipo orzo e farro)
- 1 litro brodo vegetale
- 2 patate non troppo grandi
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- olio extravergine d’oliva
- 4 pomodori ramati
- un rametto di rosmarino, uno di salvia, uno di timo
- croste di formaggio grana (facoltative)
PREPARAZIONE:
- La sera prima della preparazione della zuppa mettere a bagno legumi e cereali in acqua fredda. il giorno seguente,scolateli.
- Preparare un trito di sedano, carote e cipolla e in una padella molto capiente fate un soffritto con un filo di olio extravergine d’oliva.
- aggiungete i cereali e i legumi scolati, cuocete per un paio di minuti e poi coprite con il litro di brodo vegetale.
- Unite i pomodori ramati spellati e tagliati a cubetti e le croste di formaggio grana tagliate a pezzetti (se le volete utilizzare), che in cottura si scioglieranno dando un gusto buonissimo alla zuppa!
- Fate con i rametti di erbe aromatiche un mazzetto unito con un pò di spago ed aggiungetelo alla zuppa; questa operazione vi consentirà, a fine cottura della zuppa, di eliminare le erbe senza difficoltà.
- Portate lentamente a bollore la zuppa, aggiustate di sale e pepe, poi coprite il tegame con un coperchio. fate cuocere lentamente per almeno un’ora, aggiungendo, se necessario, altro brodo vegetale affinché la zuppa rimanga con la giusta quantità di liquido.
- Mezz’ora prima della fine della cottura, aggiungete le patate sbucciate e tagliate a piccoli cubetti .
- A cottura ultimata, eliminate il mazzetto aromatico, aggiustate eventualmente di sale, aggiungete un filo di olio extravergine d’oliva e servite nelle fondine.
CONSIGLIO:
Potete arricchire la vostra zuppa con dei crostini di pane integrale tostati in forno.
Se preferite non fare il trito di sedano, carote e cipolle, potete fare il soffritto con queste verdure tagliate a cubetti.
